Linee guida e documentazione (consultabile e scaricabile in PDF).

“Democrazia: cittadini responsabili si diventa – conoscere e partecipare”.
(ITAT4902-MP-005 – CUP: B39I24000080005)
Programma di Cooperazione Interreg VI-A Italia Austria 2021-2027
Projekt Dolomiti Live:
“Demokratie: hin zu verantwortungsvollen Bürger: innen – Wissen und Beteiligung”
Kooperationsprogramm Interreg VI-A Italien-Österreich 2021-2027.
Linee guida
Il progetto Interreg VI-A Italia Austria CLLD Dolomiti Live, (Community Led Local Development, Sviluppo locale guidato dalla comunità), proposto da Fondazione Società Bellunese, si rivolge ai giovani del territorio bellunese per mettere a frutto i loro studi e contrastare l’abbandono delle aree interne. L’obiettivo è promuovere “giovani leader trasformativi”, che abbiano acquisito strumenti, conoscenza e relazioni per partecipare alla gestione della res publica e allo sviluppo sociale ed economico dei loro territori alpini.
Approvato nel dicembre 2023, dal Comitato Selezione Progetti, “Democrazia: cittadini responsabili si diventa” vede la partecipazione di tre diversi partner dell’area transfrontaliera: Fondazione Società Bellunese, Regionsmanagement Osttirol e Servizio Giovanile di Brunico, ciascuno con un proprio progetto attuativo.
Nello specifico, il progetto declinato da Fondazione Società Bellunese si rivolge a giovani del territorio tra 18 e 35 anni, laureati o studenti universitari. Con la partecipazione di esperti e docenti universitari, il percorso formativo punta ad aumentare, nei partecipanti le competenze e le capacità critiche e di analisi, per facilitare la loro partecipazione politico amministrativa, rendere fruibili le competenze professionali per l’accesso alla P.A., acquisire esperienza delle pratiche di co-progettazione tra impresa privata e pubblica amministrazione, e favorire unitamente la realizzazione personale e professionale.
Il progetto ha come riferimento i Gal Alto Bellunese e Dolomiti PreAlpi, quindi opera sull’intera provincia di Belluno, con stakeholder quali soggetti istituzionali, Provincia, enti, imprese e privati impegnati nell’innovazione del territorio alpino. Il soggetto attuatore è l’agenzia Metàlogos e si articola in tre fasi:
- Fase 1: l’indagine conoscitiva sui giovani che abitano il contesto bellunese;
- Fase 2: il Laboratorio di futuro, con la partecipazione dei giovani al percorso “Leader trasformativo nei processi democratici di sviluppo locale”, di complessive 100 ore, da settembre 2024 a giugno 2025;
- Fase 3: la “disseminazione” sul territorio, attraverso la condivisione e la presentazione degli obiettivi raggiunti.
La documentazione
